Riscopriamo insieme la vita a passo lento
Chi siamo
La nostra storia
In principio è stato l’asino, poi è arrivata la Compagnia
Compagnia degli asinelli è un’associazione di promozione sociale che aggrega persone e famiglie di Pordenone. Gli asini, i più simpatici e testardi tra i quadrupedi, ci hanno fatto incontrare. Passeggiando con loro abbiamo scoperto di apprezzarne il lento incedere, le soste, le deviazioni, gli incontri imprevisti. Insieme riscopriamo la vita a bassa velocità e il valore delle relazioni umane. Impariamo ad applicare alla nostra quotidianità le buone pratiche dell’economia solidale. Riscopriamo il territorio e miglioriamo il nostro rapporto con la natura. Coltiviamo il nostro desiderio di conoscenza. Ci aiutiamo, condividendo le specializzazioni.
Siamo partiti dalla strada vicino a casa e siamo arrivati nelle valli della nostra regione, dove abbiamo riscoperto borghi abbandonati e riserve naturali uniche. Le nostre escursioni hanno assunto sempre più una connotazione di turismo esperienziale, anche grazie alla partecipazione di guide ambientali e alpine, produttori e ristoratori del territorio. Negli anni abbiamo frequentato corsi di specializzazione e approfondito la conoscenza degli asini, avviando collaborazioni con scuole e punti verdi. Abbiamo pensato che sarebbe stato bello condividere i nostri valori e le nostre emozioni con altre famiglie: così è nata la Compagnia.
L’ispirazione
Sui passi di Silvano, Gina e Ciuchina
Nel 2010 abbiamo cominciato a camminare sull’argine del Noncello insieme a Silvano Feletto, l’asinaro di Vallenoncello (Pordenone), e alle sue asinelle Gina e Ciuchina. Eravamo un piccolo gruppo di amici e vicini di casa. La scusa era conoscere meglio la natura del nostro quartiere. La natura ha fatto il suo, ma questi animali dolcissimi ci hanno fatto innamorare. Camminando insieme abbiamo cominciato a condividere il piacere della compagnia e la forza della collaborazione tra le generazioni. E anche i bambini, come per magia, camminando insieme agli asini trovavano pace e tranquillità perfino nei più impegnativi sentieri di montagna.
Le persone
Dietro ogni gruppo di successo, ci sono grandi amiche
Il direttivo dell’associazione è tutto al femminile. Siamo multidisciplinari, uniamo diverse competenze organizzative, amministrative e tecniche, ma anche le più varie provenienze professionali. Questa ricchezza di punti di vista, unita a una grande amicizia, è il motore della Compagnia. Facciamo a turno il presidente: ora è Karin Barbarossa.
Lo statuto
Scopi, finalità e obiettivi dell’associazione
L’associazione Compagnia degli asinelli ha lo scopo di recuperare e incentivare le relazioni tra le persone nella propria comunità locale e nei confronti delle altre comunità, promuovendo una cultura della convivialità, creando occasioni di incontro, confronto, festa; organizzando attività culturali, ricreative, turistiche e promuovendo incontro di approfondimento teorico-pratici, corsi, lezioni che consentano di crescere nella consapevolezza e conoscenza su temi quali: alimentazione, modelli di produzione agricola, mobilità sostenibile, energie alternative, materiali ecologici, artigianato, medicine naturali, educazione, non violenza, pace, culture popolari, multiculturalità, immigrazione […]