
I bambini hanno scoperto un nuovo modo di stare assieme
Prendersi cura di un asino insegna a conoscersi, a esplorare le differenze, a rispettare le regole, a collaborare. Stimola tutti i sensi e aiuta a lavorare in profondità sull’empatia, sulla comprensione, sul riconoscimento delle necessità dell’altro. Mette in gioco le emozioni, approfondendo in particolare la fiducia e il benessere. Gli asini sono animali particolarmente adatti a laboratori ludico-ricreativi con i bambini e in tutti i casi in cui sono indicate la pet therapy e la pet education.
La nostra sede offre un connubio tra natura ed animali ideale per strutturare percorsi socio-educativi in collaborazione con i servizi sociali, la scuola e associazioni o enti interessati a questo tipo di approccio.
I nostri operatori sono specializzati in attività ricreative con l’asino certificate e possono proporre attività di pet education in fattoria, a scuola, nei centri estivi (punti verdi) e in contesti vissuti da persone fragili: collaboriamo con diverse associazioni, in particolare nel campo della disabilità.
Le attività vengono progettate in base alle esigenze del gruppo e possono essere personalizzate. Attorno alle attività con gli asini nascono spesso iniziative più articolate, come giornate di festa, centri estivi o cicli di approfondimento.
Offriamo la nostra professionalità di coadiutrici dell’asino (e se necessario l’intera équipe) per progetti di educazione assistita con l’asino focalizzati su obiettivi specifici a cui avvicinarsi assieme attraverso vari appuntamenti.
Da 10 anni progettiamo interventi assistiti con gli asini in Friuli Venezia Giulia e Triveneto per tutti i cicli scolastici, partendo dall’asilo nido fino alle scuole secondarie.
I bambini hanno scoperto un nuovo modo di stare assieme