Escursioni e turismo responsabile
Cammina con gli asini
Alla riscoperta di noi
Una simbiosi di tempi, luoghi, persone e animali
Camminare con gli asini vuol dire scegliere di andare al loro passo, rispettare i tempi naturali e affrontare gli eventuali ostacoli sul cammino superandoli insieme. È un’esperienza di grande valore sia dal punto di vista umano che da quello pratico: bisogna preparare gli asini al cammino, affrontare situazioni inattese che la natura pone sul percorso, condividere il pasto. Si rinfresca la capacità di gestire e risolvere eventuali problemi, si allena l’empatia, ci si riabitua a stare insieme. La cultura e le tradizioni locali riempiono di contenuti lo spazio lasciato libero dalla tensione della routine quotidiana.
Le famiglie ritrovano il tempo perduto della condivisione. I bambini sviluppano una relazione molto intensa con gli asini, dimenticando ogni distrazione e scordando cos’è la noia. Le chiacchiere impreviste aprono possibilità e confronti spesso del tutto inattesi. Sono nate amicizie e collaborazioni, andando a spasso con gli asini. Quando la passeggiata termina, c’è sempre qualcuno che vorrebbe rimettersi subito in marcia. Abbiamo mete ricorrenti, che riproponiamo spesso, e progetti più ambiziosi, che alterniamo durante l’anno: siamo i primi a imparare, insieme a voi che camminate con noi.
Ogni passeggiata è guidata da uno o più operatori specializzati in attività ricreative con l’asino certificate dall’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali. Molte escursioni nascono in collaborazione con le guide ambientali di Prealpi Cansiglio Hiking, un gruppo di professionisti nel settore del turismo ecosostenibile che opera nell’area delle Prealpi bellunesi, trevigiane e friulane. Tutti i partecipanti sono assicurati attraverso la tessera annuale soci Compagnia degli asinelli, obbligatoria per prendere parte alle nostre iniziative.
Guide professionali
Certificate ENGEA
Da soli o con gli amici
Segui le nostre proposte (o fai le tue)
Consulta il calendario delle nostre attività e resta sempre in contatto tramite la newsletter degli asinelli. Puoi partecipare alle escursioni incontrando nuovi compagni di viaggio, ma puoi anche proporci un’esperienza su misura insieme ai tuoi amici.
Le destinazioni
Tra fiumi, colline e monti
Camminiamo in una delle zone più belle e incontaminate del Triveneto, in una terra ricca di acque, boschi, sentieri, borghi e tradizioni enogastronomiche. Tra i grandi classici che proponiamo:
- Escursione al borgo abbandonato di Palcoda in Valtramontina
- Visita al borgo dei Cimbri nella Foresta del Cansiglio
- Passeggiata alla Casera Busa Bernart, sul Cansiglio
- Alla scoperta dei Magredi del Tagliamento
- Lungo gli argini del Noncello a Pordenone