I bambini hanno scoperto un nuovo modo di stare assieme
Interventi assistiti per le scuole
Da 10 anni progettiamo interventi assistiti con gli asini per tutti i cicli scolastici, partendo dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole secondarie.
Abbiamo scelto l’asino come animale mediatore di relazione: un animale lento, empatico, rassicurante, curioso e attento. Svariate ricerche scientifiche dimostrano quanto la pet-education – negli Interventi Assistiti con gli Animali – abbia risvolti benefici nella relazione uomo/animale.
Questa pratica si è dimostrata una valida alternativa che stimola e rafforza le capacità cognitive e sensoriali, migliora l’equilibrio e aumenta autostima e la sicurezza interiore.
❗Le attività con le scuole vengono progettate in base alle esigenze del gruppo e sono altamente personalizzabili, per garantire la buona riuscita delle attività laboratoriali il numero ideale dei partecipanti è fino a 30 bambini.
Hai bisogno di maggiori informazioni o cerchi un’esperienza personalizzata?
Qualità certificata
Tre professioniste – e membri del consiglio direttivo – certificate nell’ambito della pet education: Karin Barbarossa e Ledy Gazzola sono abilitate dal Ministero della salute sezione IAA agli interventi assistiti (AAA); Cristina Vedovi è tecnico di conduzione asinina certificato dall’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali.
Ogni anno Compagnia degli Asinelli ottiene i punteggi per i bandi di finanziamento regionale (ambito welfare e turismo) e nel 2019 ha vinto un programma di sostegno personalizzato per la significativa valenza culturale e creativa (POR FESR FVG 2014-2020).
Le nostre proposte
Scarica la presentazione delle attività per le scuole
Percorsi di Pet Education
Educazione assistita con l’asino focalizzati su obiettivi specifici strutturata su più appuntamenti.
Spazio asini
Lo spazio dell’asineria è un luogo di accoglienza anche per le situazioni che richiedono un momento di riservatezza ma anche di ascolto e bellezza in un clima ideale per incontri protetti e situazioni di fragilità.
Percorsi ricreativi
Il momento di svago – grazie alla presenza degli asini – diventa il contesto utile a confronti successivi sui temi dell’inclusività e della diversità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.