Parco Rurale di San Floriano (Polcenigo, PN), 15 e 16 giugno

Ciucoraduno 2019

Ciucoraduno è un evento organizzato da

Compagnia degli asinelli
Parco Rurale di San Floriano
Cooperativa Controvento

con la collaborazione di

Comune di Polcenigo
Comune di Budoia
Consorzio Valli Dolomiti Friulane
Consorzio Pordenone Turismo
Agenzia viaggi Ca’ Valestour
Prealpi Cansiglio Hiking
Planet
Il Melograno Pordenone
Fattoria didattica Ortogoloso
Olmedo
Associazione Io ci vado

Programma

Sabato 15 giugno 2019

9:00
Dinamiche di branco e apprendimento dell’asino
Incontro formativo per operatori con Elena Chiarentin
Per operatori, prenotazione obbligatoria al 349 5687046

14:00
Inizio delle attività per grandi e bambini
Giochi con gli asini, passeggiate in calesse, racconti di ciuchi e ciuchine, esposizione di artigianato locale e prodotti a chilometro zero

14:30
Laboratorio di giochi antichi
A cura dell’associazione Flussi Ludici

17:00
Un anello tra le Dolomiti Friulane
Presentazione del libro di Luca Vivan

18:00
Il Cammino di San Cristoforo
Presentazione e proiezione del film di Alfio Scandurra, promosso da PromoTurismo FVG e Montagna Leader

19:00
Musica dal vivo
Con la partecipazione dei gruppi The Strangers e Maicol and the revolution

22:00
Rock DJ set
Con DJ Skizzo

 

Domenica 16 giugno 2019

9:15
Escursione lungo il Cammino di San Cristoforo
Insieme a Alfio Scandurra e Fiocco, agli asinelli del Ciucoraduno e alle guide di Prealpi Cansiglio Hiking, percorreremo il tratto iniziale del Cammino di San Cristoforo tra Polcenigo e Budoia, con rientro al Parco di San Floriano verso le 13. Lungo il percorso, sosta all’azienda agricola Ortogoloso per degustare prodotti tipici. Prenotazione obbligatoria online 15€, comprensiva di assicurazione e tessera associativa Compagnia degli asinelli

9:30
Inizio delle attività per grandi e bambini
Giochi con gli asini, passeggiate in calesse, racconti di ciuchi e ciuchine, esposizione di artigianato locale e prodotti a chilometro zero

10:30
Printing Nature Experience
Prove di stampa con la natura per bambini dai 5 anni (durata 2 ore), a cura di Enrica Pilot

14:30
Giochiamo con la frombola
Allestiremo sul prato una gigantesca fionda, una struttura leonardesca con cui lanceremo bolidi colorati. Nel prato non mancheranno gli ormai immancabili caramelloni e la grande vela. A cura dell’associazione Molino Rosenkranz

16:00
Cinque anni in cammino con Rocinante
Racconti di viaggio tra Santiago e Roma in compagnia di un asino, con Roland Banka

17:30
Estrazione della Ciuco-lotteria

 

Tutte le attività si svolgono nell’area della Foresteria La Luna e i falò, all’ingresso del Parco Rurale di San Floriano. Nell’area del mercatino sarà disponibile un Baby Pit Stop gestito da Il Melograno per cambio pannolino e allattamento.

 

Informazioni

mappa del parco di san floriano
In auto

Esci dall’autostrada A28 a Sacile Est. Prendi il raccordo in direzione Sacile, seguendo le indicazioni per Vigonovo (SP17) e poi Polcenigo (SP10). Il Parco Rurale di San Floriano si trova nella frazione di San Giovanni di Polcenigo ed è segnalato da indicazioni (abbandona la Provinciale a sinistra per via Col de Ligna o via Scudet e procedi per Località Pecol)

Parcheggi

Il sentiero di accesso al Parco è pedonale (0,3 km in salita). In caso di necessità è disponibile un servizio navetta telefonando al 331 8913299. Accanto al parcheggio del Parco sono state ricavate aree aggiuntive di sosta. I posti più vicini al sentiero sono riservati a disabili. La viabilità è stata modificata per rendere più fluidi afflusso e deflusso (tutti i dettagli, anche su Facebook).

Coi mezzi pubblici

Ti devi armare di tempo e pazienza, la zona non è servita. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Sacile e Pordenone, sulla linea Venezia-Udine. Da entrambe partono alcune corse al giorno su corriere extraurbane dirette a Polcenigo (Atap). Per raggiungere il Parco dalla fermata più vicina bisogna mettere in conto una passeggiata di 2/3 chilometri.

In bicicletta

Ottima idea! Puoi raggiungere il Parco con facilità anche in bicicletta dalla pianura e dalla pedemontana circostanti attraverso strade secondarie di campagna riparate dal traffico e immerse nella natura. Da Pordenone, in particolare, il Parco si raggiunge in un paio d’ore abbondanti di piacevole pedalata, adatta anche alle famiglie con bambini.

Ciucopost