Attività con gli asini, cosa sono e per chi sono
Quando ci siamo avvicinate al mondo degli asini 10 anni fa il concetto di rurale era la prima cosa che ci veniva in mente, legato alla tradizione contadina delle nostre campagne.
Lo aveva descritto nel 1964, lo psichiatra infantile Levinson, coniando il termine di pet-therapy che si riferiva all’impiego degli animali da compagnia, per curare specifiche malattie.
In questo quadro volto alla tradizione siamo arrivati oggi ad una legge che regolamenta le attività con gli animali da compagnia, si chiamano Interventi Assistiti e sono divisi in tre categorie:
A.A.A. Attività assistite con gli animali: Sono le attività ludico ricreative, ( quelle che fate con noi della Compagnia degli asinelli ), sono dirette a diversi tipi di utenti, partendo dalla relazione uomo-animale, possono essere svolte sia presso la struttura che a domicilio, presso scuole, case di riposo, comunità di vario tipo.
Come descritto dalle Linee guida nazionali del Ministero della salute necessitano di una progettazione specifica e di un’equipe multidisciplinare. Per questo ci stiamo formando per terminare il nostro percorso di studi come coadiutrici dell’asino e poter garantire la professionalità necessaria allo svolgimento delle attività.
” Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Non rientrano nelle AAA le attività sportivo-agonistiche con animali.
Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.
Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche alle TAA/EAA e sono finalizzate, tra l’altro, a:
• sviluppare competenze attraverso la cura dell’animale;
• accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa;
• stimolare la motivazione e la partecipazione.”
E.A.A. Educazione assistita con gli animali: Intervento di tipo educativo, contribuisce a migliorare la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima della persona coinvolta nel progetto che può essere anche di gruppo. Questi interventi trovano applicazione per esempio:
- prolungata ospedalizzazione
- difficoltà nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza
- disagio emozionale e psico-affettivo
- difficoltà comportamentali
- situazioni di istituzionalizzazione (ospedali, case di cura, comunità per minori, carceri)
condizioni di malattia e/o disabilità che prevedono un programma di assistenza domiciliare integrata
Lascia un commento
Devi essere loggato per inviare un commento.